Esame di Schiascopia: di cosa si tratta?

Si tratta di una tecnica di diagnosi utilizzata per l’esame del bulbo oculare, e che permette di valutare le proprietà rifrattive.

Per attuare quest’esame, viene usato uno specchietto piano con un foro al centro, una lampadina posta a lato del paziente, o più recentemente uno strumento detto schiascopio, e una stecca di lenti. 

Si rileva la direzione in cui si sposta l’ombra che appare nel campo pupillare quando si sposta la sorgente luminosa. Se si esamina attraverso lo schiascopio la pupilla del paziente, questa apparirà uniformemente illuminata se però si ruoterà lo strumento con un movimento orizzontale di va e vieni, la pupilla risulterà invasa da un’ombra che inizierà da un lato, la occuperà progressivamente per uscire dall’altro lato. 

Se lo spostamento dell’ombra segue il movimento dello strumento, l’occhio esaminato risulterà essere emmetrope o ipermetrope, se seguirà un movimento inverso l’occhio risulterà essere miope. 

La shiascopia permette quindi di riconoscere una ipermetropia, o una miopia, e di quantificare l’eventuale difetto con un margine di errore molto basso.

INTERVENTI CHIRURGICI

Il Dr. Marco Barigelli Calcari opera sia in Clinica Privata che in strutture pubbliche

 

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation